10 dicembre 2019
Nasce la campagna "In rete con i ragazzi, una guida all’educazione
digitale" con l’obiettivo di favorire un utilizzo equilibrato dei dispositivi tecnologici da parte dei giovani, di prevenire le possibili conseguenze negative sulla loro salute e di tutelarli dai rischi in cui possono incorrere mentre navigano su internet, partendo da un’azione di supporto rivolto a insegnanti, genitori e pediatri che hanno il dovere di guidare i nativi digitali verso un rapporto sano con la rete, e che però non sempre hanno gli strumenti necessari.
A partire da gennaio 2020 “In rete con i ragazzi, una guida all’educazione digitale” verrà presentata in tutta Italia, tramite appuntamenti info-formativi territoriali in tutte le regioni.
Nel corso degli incontri sarà presentata una guida di facile consultazione, rivolta a genitori, insegnanti e pediatri di ragazzi di 9-14 anni, che affronterà i diversi aspetti utili a favorire una navigazione il più possibile sicura e responsabile. Partendo da un capitolo sui vantaggi della Rete per i ragazzi, la guida percorre tematiche legate ai principali rischi e suggerisce come evitarli, come tutelare la privacy e quali regole adottare per una condotta sicura ed equilibrata, anche sulla piazza virtuale.
Sono inoltre resi disponibili il Manifesto e Schede Didattiche delle Lezioni in allegato
digitale" con l’obiettivo di favorire un utilizzo equilibrato dei dispositivi tecnologici da parte dei giovani, di prevenire le possibili conseguenze negative sulla loro salute e di tutelarli dai rischi in cui possono incorrere mentre navigano su internet, partendo da un’azione di supporto rivolto a insegnanti, genitori e pediatri che hanno il dovere di guidare i nativi digitali verso un rapporto sano con la rete, e che però non sempre hanno gli strumenti necessari.
A partire da gennaio 2020 “In rete con i ragazzi, una guida all’educazione digitale” verrà presentata in tutta Italia, tramite appuntamenti info-formativi territoriali in tutte le regioni.
Nel corso degli incontri sarà presentata una guida di facile consultazione, rivolta a genitori, insegnanti e pediatri di ragazzi di 9-14 anni, che affronterà i diversi aspetti utili a favorire una navigazione il più possibile sicura e responsabile. Partendo da un capitolo sui vantaggi della Rete per i ragazzi, la guida percorre tematiche legate ai principali rischi e suggerisce come evitarli, come tutelare la privacy e quali regole adottare per una condotta sicura ed equilibrata, anche sulla piazza virtuale.
Sono inoltre resi disponibili il Manifesto e Schede Didattiche delle Lezioni in allegato
Allegati
- Booklet in Rete con i ragazzi[.pdf 34,34 Mb - 10/12/2019]
- Pster In Rete Con i Ragazzi[.pdf 4,97 Mb - 10/12/2019]
- Schede didattiche in Rete con i Ragazzi[.pdf 3,49 Mb - 10/12/2019]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
Responsabile | Luigi Giovanni Rozzoni (sindaco) | ||||||||||||||
Personale | Sig.ra Chiara Finardi Sig.ra Rossella Bellavite |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Castello, 2 | ||||||||||||||
Telefono |
0363.381003 - 0363.381490 (interno 2) |
||||||||||||||
Fax |
0363.382176 |
||||||||||||||
segreteria@comune.castelrozzone.bg.it segreteria2@comune.castelrozzone.bg.it |
|||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|