Biblioteca
Scheda del servizio
La biblioteca di Castel Rozzone si trova all’interno del cortile che ospita gli uffici comunali. La biblioteca si trova al pianterreno e non sono presenti barriere architettoniche.
Lo scopo principale della Biblioteca è di dare servizio di "prestito" dei libri. Il servizio è gratuito disponibile a tutti.
Oltre al servizio di prestito, potrete fermarvi a consultare Enciclopedie e Dizionari, chiedere fotocopie (dietro un piccolo contributo) e richiedere prestiti Nazionali ed Internazionali tramite l'apposito circuito a cui la Biblioteca è associata.
La biblioteca di Castel Rozzone appartiene alla rete bibliotecaria della Provincia di Bergamo, servizio informatico che si propone di:
• favorire l’accesso al patrimonio documentario delle biblioteche della rete provinciale da parte di tutti i cittadini stimolando il dialogo tra differenti culture
• promuovere la crescita culturale e l’informazione dei cittadini
• consentire anche ad utenti svantaggiati di usufruire dei servizi bibliotecari
• stimolare l’utilizzo di nuove tecnologie
Per poter accedere al servizio è necessario recarsi in biblioteca e compilare l'apposito modulo di iscrizione. Verranno rilasciati dati di accesso e tessera.
Potrete così gestire le vostre letture on-line, direttamente da casa vostra:
• Consultare
• Prenotare
• Rinnovare
Tutto comodamente da casa. Dovrete recarvi in Biblioteca solo per il ritiro e la consegna del materiale richiesto.
Lo scopo principale della Biblioteca è di dare servizio di "prestito" dei libri. Il servizio è gratuito disponibile a tutti.
Oltre al servizio di prestito, potrete fermarvi a consultare Enciclopedie e Dizionari, chiedere fotocopie (dietro un piccolo contributo) e richiedere prestiti Nazionali ed Internazionali tramite l'apposito circuito a cui la Biblioteca è associata.
La biblioteca di Castel Rozzone appartiene alla rete bibliotecaria della Provincia di Bergamo, servizio informatico che si propone di:
• favorire l’accesso al patrimonio documentario delle biblioteche della rete provinciale da parte di tutti i cittadini stimolando il dialogo tra differenti culture
• promuovere la crescita culturale e l’informazione dei cittadini
• consentire anche ad utenti svantaggiati di usufruire dei servizi bibliotecari
• stimolare l’utilizzo di nuove tecnologie
Per poter accedere al servizio è necessario recarsi in biblioteca e compilare l'apposito modulo di iscrizione. Verranno rilasciati dati di accesso e tessera.
Potrete così gestire le vostre letture on-line, direttamente da casa vostra:
• Consultare
• Prenotare
• Rinnovare
Tutto comodamente da casa. Dovrete recarvi in Biblioteca solo per il ritiro e la consegna del materiale richiesto.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Acquisizione, catalogazione e conservazione di libri e materiale multimediale | ||||||||
Responsabile | Luigi Giovanni Rozzoni (sindaco) | ||||||||
Personale | Alessandra Rabaiotti | ||||||||
Indirizzo | Piazza Castello, 2 | ||||||||
Telefono |
0363.381003 - 0363.381490 (interno 6) |
||||||||
Fax |
0363.382176 |
||||||||
biblioteca@comune.castelrozzone.bg.it |
|||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 13/09/2019 18:04:44